Modificazione dell'atto costitutivo o dei patti sociali di S.n.c. o S.a.s
Da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Aiuto: Cos'è Wiki | Contatti |
Indice
Adempimenti RI/REA
Per conoscere tutte le informazioni sulle modalità di deposito del presente adempimento (normativa, termini, obbligato, modulistica, allegati, costi e adempimenti ComUnica verso altre P.A.) consulta il seguente link alla Guida interattiva nazionale per gli adempimenti societari al Registro Imprese: Modificazione dell'atto costitutivo o dei patti sociali di S.n.c. o S.a.s.
Allegati
Costi
Poni un quesito da aggiungere a questa pagina
Per poter utilizzare questa funzione devi effettuare l'accesso al Wiki. Se non hai ancora l'accesso: Registrati.
FAQ
Come fare
- Come allegare gli atti alla pratica telematica
- Come convertire il file in formato PDF/a
(Nota tecnica) - Autorizzare l'annullamento di una pratica sospesa o non ancora gestita/evasa dall'operatore telematicoL'autorizzazione all'archiviazione delle pratiche telematiche sospese o non ancora gestite/evase, nel caso in cui chi intende autorizzare l'achiviazione riesca ad accedere alla pratica, può essere inoltrata tramite il "diario messaggi", all'interno della funzione di “Gestione Correzioni” della pratica stessa.
Il testo dell'autorizzazione deve contenere le seguenti informazioni:- dati anagrafici del richiedente (nome e cognome)
- in qualità di .... (legale rappresentante/titolare/notaio/procuratore speciale/commercialista incaricato/intermediario)
- estremi della pratica di cui si autorizza l'archiviazione (va indicato il protocollo/anno o il numero di scheda pratica/codice pratica; se sono presenti più schede da archiviare, deve essere indicato il loro numero o il relativo codice pratica)
- motivo dell'autorizzazione all'archiviazione (es. errato invio, pratica non regolarizzabile in quanto...).
Se invece, chi intende autorizzare l'archiviazione della pratica telematica non riesc ad accedere alla pratica stessa dall'ambiente Telemaco, dovrà compilare in tutte le sue parti l'apposito modulo MO-DA21 - Modulo per autorizzazione all'archiviazione di pratica telematica presentata (e non ancora evasa) e successivamente inviarlo, dalla propria casella PEC, all'indirizzo PEC della CCIAA di Milano (protocollo.cciaa@mi.legalmail.camcom.it).
Per le pratiche telematiche già protocollate ed istruite e anche per quelle protocollate automaticamente non sono rimborsabili diritti e bolli. - Presentare modelli di rettifica di denunce o atti già registrati nel RIPer rettificare un’informazione errata contenuta nelle visure camerali occorre depositare un nuovo modello a rettifica del precedente erroneamente gestito.
Per es. in caso di correzione di un mod.S5 occorre presentare un nuovo mod.S5 ecc. Le uniche eccezioni sono: in caso di correzione di mod.S1, presentare un mod.S2; in caso di correzione di un mod.I1, presentare un I2.
Il nuovo modello deve essere compilato nel solo campo relativo al dato errato. Deve essere inoltre compilato anche il mod.XX-Note indicando il motivo della rettifica ed il protocollo precedente errato.
Diritti di segreteria: € 30 per le società e € 18 per le imprese individuali.
Per il deposito dei modelli di rettifica non deve essere prenotato alcun codice atto. - Dimensione e risoluzione file da allegarePer evitare il blocco dell'inoltro delle pratiche che contengono allegati di dimensioni troppo elevate, segnaliamo che:
- gli allegati non devono avere dimensioni di più di 200 kbyte per pagina
- la dimensione complessiva del deposito non può superare 9 megabyte
- lo scanner deve essere impostato a risoluzioni non superiori a 100 - 200 dpi e, soprattutto, deve essere ridotto il numero dei colori (ne sono sufficienti due per un foglio in bianco e nero)
Attenzione a
- Titolo di possesso della quota sociale: usufrutto/nuda proprietà
Se un socio ha la nuda proprietà ed un altro soggetto (non socio) ha l’usufrutto sulla stessa quota, deve essere compilato un unico modello Int. P del socio che ha la nuda proprietà con l’indicazione del soggetto che ha l’usufrutto; se però il soggetto che ha l’usufrutto è anche socio (risulta cioè tale dai patti sociali), occorre comunque compilare un modello Int. P anche per quest’ultimo, in cui risulta il proprio usufrutto sulla quota e la nuda proprietà sulla stessa quota spettante ad un altro socio.
- COMMERCIO ALL'INGROSSO
Le società di persone che svolgono l'attività di commercio all'ingrosso e cambiano i soci/soci accomandatari devono far dichiarare ai nuovi soci di possedere i requisiti morali previsti dalla normativa per l'esercizio di questa attività, tramite la compilazione della apposita modulistica integrativa, da allegare all'istanza (modulo ONO/INGR - MO-DA39).
Per maggiori dettagli www.milomb.camcom.it
Adempimenti verso altre pubbliche amministrazioni